Banner Promo RaceAdvisor
News locali

FollowYourPassion: domenica 7 luglio il LovereTRI accende l’estate del triathlon

FollowYourPassion: domenica 7 luglio il LovereTRI accende l’estate del triathlon

La gara di Lovere si disputerà su due distanze: triathlon medio e 37.2.
Percorsi tecnici e spettacolari nei dintorni della cittadina bergamasca.
Iscrizioni aperte fino al 3 luglio.

 

LOVERE – Domenica 7 luglio 2024 sarà una giornata speciale per i triatleti italiani e non solo. Sulle sponde bergamasche del Lago d’Iseo si disputerà ancora una volta il LovereTRI, una “classica” del triathlon europeo, un evento entrato nel cuore e nei muscoli degli appassionati della triplice disciplina.

Quest’anno la gara torna così ad accendere l’inizio estate del popolo della triplice, dopo che nel 2023 si era corsa a fine agosto. Uno spostamento di data che permette ai triatleti di dare sfogo totale alla propria passione e misurarsi su una gara di alto livello dopo tutta la preparazione primaverile in luoghi davvero magici.

DISTANZE – Distanze che vincono non si cambiano. La pensano così anche gli organizzatori di FollowYourPassion che ripropongono per questa edizione le due gare che hanno appassionato e convinto i triatleti lo scorso anno: il medio e il 37.2.

Il medio ha da sempre caratterizzato il LovereTRI, proprio su questa distanza è stata la gara che ha assegnato i titoli di campione italiano di specialità dal 2015 fino al 2019 e poi ancora nel 2021. I triatleti percorreranno 1,9 km di nuoto85 km di ciclismo e 20,3 km di corsa a Lovere.

Il 37.2 è stata la novità e la scommessa (vinta) del 2023: una distanza atipica che prevede 900 m di nuoto30 km di ciclismo e 6,3 km di corsa. Un numero di chilometri che dà la possibilità al triatleta delle distanze più corte, come lo sprint (750 m nuoto, 20 km ciclismo, 5 km corsa), di testarsi su un percorso un po’ più lungo, per farlo diventare – perché no – un vero e proprio trampolino di lancio verso il triathlon olimpico (1,5 km nuoto, 40 km ciclismo, 10 km corsa) e medio.

Quello che per molti sarebbe stato un azzardo, per FollowYourPassion è stato il desiderio di mettere al centro di tutto l’atleta, con le sue esigenze e i suoi sogni. E i numeri gli hanno dato ragione.

ORARI E PERCORSI – Domenica 7 luglio il triathlon medio partirà alle 7:45, il 37.2 alle 8:30, entrambi dal Porto Turistico di Lovere. Dopo la frazione di nuoto nelle acque del lago d’Iseo, i triatleti affronteranno in bicicletta e a piedi un percorso multilap che, interamente chiuso al traffico, si sviluppa intorno alla splendida cittadina bergamasca.

Le prove in sella e di corsa offrono un tracciato di alto livello tecnico e, al tempo stesso, spettacolare da un punto di vista paesaggistico, con panorami mozzafiato sul lago e piccoli, caratteristici e pittoreschi centri abitati. Quello ciclistico chiamerà agli straordinari muscoli e testa con i suoi 1.263 m di dislivello (85 km e tre giri) per il medio e 450 m (30 km e 1 giro) per il 37.2. Quello a piedi li porterà a correre tra le rocce delle montagne e l’acqua del lago. I partecipanti del medio dovranno percorrerlo per 4 giri, quelli del 37.2 per 1.

ISCRIZIONI –Sarà possibile iscriversi a entrambe le distanze fino a mercoledì 3 luglio sul sito ufficiale della manifestazione: https://followyourpassion.it/loveretri/

TRIATHLON SERIES by FOLLOWYOURPASSION – Il LovereTRI sarà la terza tappa del Triathlon Series by FollowYourPassion 2024, il circuito dedicato alla triplice disciplina che, grazie alla rinnovata collaborazione con Alé, brand di abbigliamento ciclistico e di triathlon, metterà in palio un ricco montepremi dedicato alle squadre che porteranno al via dei quattro appuntamenti il maggior numero di atleti. Archiviati i primi due appuntamenti – il MilanoTRI il 20 aprile e il ChiaTRI il 27 aprile – dopo la gara bergamasca, si assisterà al gran finale e alla consegna dei premi al PeschieraTRI il 5 e 6 ottobre prossimi.

A ogni gara, inoltre, i vincitori della distanza più lunga riceveranno un premio speciale: la partecipazione a un evento del circuito FollowYourPassion del 2025 a loro scelta.

LOVERE, IL BORGO DELLA LUCE – Lovere è bella 365 giorni all’anno. Con le montagne che l’abbracciano, il centro storico arroccato, i vicoli e i monumenti e palazzi, vere opere di arte e architettura di diversi periodi storici e correnti artistiche - dalla trecentesca Torre Civica con il suggestivo percorso di risalita interno al caratteristico vicolo della “Stretta”, dalla rinascimentale Basilica di Santa Maria in Valvendra alla Galleria dell’Accademia Tadini e al Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio - dal 2003 è annoverata nel prestigioso club “I Borghi più belli d’Italia”.

Una visita nel periodo estivo è un must, non solo per scoprire i tesori del borgo antico, ma anche per vivere la magia de “Lovere, il Borgo della luce” con la suggestiva proiezione su oltre 10.000 mq di edifici della cittadina di alcune delle più celebri opere del maestro Marco Lodola dedicate alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione. In varie location della cittadina, tutte le sere sino al prossimo 8 settembre, si potranno quindi ammirare alcuni dei più noti volti del panorama televisivo, in particolar modo di quello contemporaneo, oltre ad un omaggio speciale a Raffaella Carrà e Mike Bongiorno. Un motivo in più per fermarsi a Lovere nel dopo-gara e godersi lo spettacolo.

IL 2024 DI MG SPORT

Anche nel 2024 MG Sport con il brand FollowYourPassion si conferma organizzatore leader nel mondo dell’endurance, con gare di corsa, ciclismo su strada e mountain biking, nuoto in acque libere e triathlon. Ben 17 gli eventi in calendario.

Il calendario
3 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
4 febbraio – Bergamo21
20 aprile – MilanoTRI – Idroscalo
20 aprile – Milano10K
25 aprile – ChiaSWIM (Chia Sport Week)
27 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week)
28 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)
5 maggio – Olbia21
18 maggio – The Loop Roma
9 giugno – MontBlanc Granfondo
7 luglio – LovereTRI
27 luglio – Alta Valtellina Bike Marathon
14 settembre – F1re-12H Circuit Cycling Marathon
15 settembre – Monza21
5-6 ottobre – PeschieraTRI
20 ottobre – The Loop Milano
24 novembre – Milano21